Il Comune di Latina aggiudicandosi un finanziamento di 320 mila euro nell’ambito del bando della Regione Lazio “Itinerario Giovani” https://www.generazionigiovani.it/progetti/spazi-e-ostelli/a sostegno della creazione, del potenziamento e dell’animazione di spazi dedicati all’attrazione del turismo giovanile, ha presentato alla comunità il progetto “LatinaDAmare”.
Il progetto prevede la costruzione di una rete di spazi funzionalmente connessi e di servizi finalizzati alla fruizione del territorio pontino, permettendone la valorizzazione. Il progetto si costituisce di tre snodi fondamentali: Il mare, la musica e la cultura.
Per l’attuazione delle tre tematiche viene prevista la realizzazione di differenti “Punti di sosta” che si svilupperanno in tre poli collegati tra loro, un polo marino e due poli cittadini capaci di offrire ai giovani opportunità culturali e ricreative.
Il polo marino coincide con un chiosco balneare di proprietà comunale da allestire al km 0,350 del Lido di Latina in conformità con le norme dell’Ente Parco Nazionale del Circeo. Nel primo polo cittadino è stata allestita la sala prove e di registrazione nell’immobile adiacente la Casa Cantoniera di Borgo Sabotino, a pochi passi dal mare. Il secondo polo cittadino, invece, sarà composto da una sala polifunzionale dedita allo sviluppo di attività artistiche, musicali e culturali all’interno dell’immobile comunale che si trova in Viale XVIII Dicembre 124, presso l’ex tipografia “Il Gabbiano”.
2019
La tipografia “Il Gabbiano”, edificio rappresentativo e simbolico nella città di Latina, nel tempo ha perso tutte le sue funzioni originarie, conservando immutate le connotazioni architettoniche originali.
2020
Per diversi anni l’ex tipografia è stata assegnata come sede del C.A.T. di Latina (Centro Alcologi Territoriali), rimanendo ad uso pubblico per la collettività e permettendo la sperimentazione di un approccio terapeutico per gli alcolisti e le loro famiglie.
2020
L’amministrazione comunale ha deciso di realizzare presso l’ex tipografia “Il Gabbiano” una delle n.5 Case di Quartiere che permetterà di offrire nuovi servizi per la collettività. Le iniziative nascono con il fine di riqualificare e mettere in sicurezza le periferie nell’ambito di un lavoro di co-gestione degli spazi messi a disposizione dal comune e la creazione di una rete di collaborazioni per la promozione di eventi socio culturali, sportivi, ricreativi e di aggregazione sociale.
2022
Il 14 ottobre 2022 è stato inaugurato uno dei Punti di Sosta del progetto LatinaDAmare, si tratta della sala polifunzionale ARTE, nuovo polo cittadino destinato alla formazione di attività artistiche, culturali e musicali.
1830
Con il Regio Decreto del 13 aprile 1830, il Re di Sardegna Carlo Felice, istituì la figura del cantoniere, soggetto che aveva il compito di occuparsi della manutenzione e del controllo di un “cantone” della strada. Il cantoniere, per motivi lavorativi, aveva l’obbligo di risiedere sul luogo del servizio, in case situate ai margini di ciascun cantone, da qui il termine case cantoniere.
1830/40
Nascono le case cantoniere che prendono il nome dai “cantonieri”, gli operai incaricati alla manutenzione delle strade. La civilizzazione, la storia e la cultura dei vari popoli è stata permessa anche dalla costruzione delle strade, che tuttavia necessitano di una costante manutenzione. Per questo motivo nel XIX secolo in Italia, vi fu la suddivisione delle strade in cantoni, tratti di lunghi 3/4 km.
2015
Viene stipulato un accordo di collaborazione tra ANAS, Mibact, MIT e Agenzia del Demanio per definire le linee guida per un progetto di riqualificazione di alcune case cantoniere di ANAS con la possibilità di sviluppare servizi sinergici con i piani di valorizzazione turistico-culturale.
2018
Conclusione degli interventi di recupero e restauro della casa cantoniera a Latina. I lavori permetteranno la realizzazione di un centro polivalente per giovani ed anziani.
2022
Nel maggio del 2022 è stato inaugurato il Punto di Sosta relativo alle attività artistiche e musicali, previsto nel bando LatinaDAmare. Grazie agli interventi finalizzati al riqualificazione e l’adattamento del fabbricato adiacente alla Casa Cantoniera di Borgo Sabotino, nasce un nuovo spazio destinato alla realizzazione di una sala prove e sala di registrazione destinata alla collettività.
2016
Lo spazio destinato alla realizzazione del primo chiosco di Latina, viene destinato all’assegnazione mediante specifici progetti socio culturali, in grado di poter rilanciare il turismo stagionale.
2021
Nel settembre 2021 è stato inaugurato uno dei Punti di Sosta del progetto LatinaDAmare, si tratta del Paka’a Beach Club, coincidente con il primo chiosco, nuovo polo cittadino destinato al turismo stagionale, all’attuazione di politiche legate alla legalità ed alla trasparenza, nonchè alla promozione di attività sportive e culturali.