MUSIC INSIDE (in collaborazione con l’associazione – “Collegium Musicum di Latina”)

Il corso è rivolto principalmente ad utenti con età superiore ai 14 anni e pone come obiettivo quello di educare, sensibilizzare ed avvicinare gli studenti alla musica.
Argomenti trattati:
Teoria e basi della scrittura musicale;
Come produrre un brano musicale;
Comprensione delle principali tecniche di arrangiamento;
Analisi delle caratteristiche di un determinato genere musicale (definito insieme alla classe di studio), per comprenderne le peculiarità principali;
Durante il corso si avrà modo di ascoltare brani di ogni sorta, per poi analizzarli, scomporli ed infine ricrearne dei modelli simili. In primo luogo, saranno illustrati i canoni basilari della teoria musicale: la simbologia, le scale, le tonalità e tutti i concetti necessari all’apprendimento di tale linguaggio.
Verrà poi insegnato loro a distinguere i vari strumenti musicali, il ruolo che occupano all’interno di un brano, le timbriche e le molteplici sensazioni che ne possono scaturire. Da qui si introdurrà il concetto di musica come funzione di un contesto. Saper identificare le modalità di espressione che può esercitare nei diversi ambiti, siano essi di natura cinematografica, discografica o propagandistica. Comprendere che un genere musicale può risultare più o meno efficace in relazione alle dinamiche emozionali e temporali.
Software e strumenti:
Gli studenti verranno istruiti all’utilizzo del software “Ableton live”, scelta professionale di molti producer al livello globale per la versatilità nel suo funzionamento. Da qui comprenderanno il linguaggio MIDI, le analogie con la scrittura su spartito e osserveranno da vicino le meccaniche di cui dispone, come ad esempio assegnare degli strumenti virtuali (VST) ai canali di un progetto per mettere in colonna i vari suoni, fino ad ottenere un vero e proprio arrangiamento. Allo stesso tempo lo studente imparerà a gestire i flussi di lavoro, scegliendo le migliori modalità a seconda del tipo di progetto e dimostrando di conoscere la differenza tra sintetizzatori, campionatori e librerie virtuali.
Infine, si introdurrà il discorso del missaggio, imparando a bilanciare i volumi e le frequenze con l’utilizzo dei plug-in in maniera ponderata e consapevole (compressori, EQ, distorsori etc..). Il software e i vari strumenti verranno forniti dalla docenza.
Logistica:
La strumentazione minima di cui gli studenti dovranno disporre è la seguente:
PC fisso / portatile (Windows o Apple è indifferente);
cuffie;
tastiera midi da 2-3 ottave (opzionale).
Raccomandazioni tecniche:
È fortemente consigliato l’utilizzo di computer che presentino i seguenti requisiti minimi:
Processore 3,1 Ghz Intel core i5 o superiore;
RAM 16GB o superiore (DDR 4 o simili);
Scheda Video con almeno 1GB di potenza lettura dati.
Poiché l’ obiettivo finale del corso è di garantire l’apprendimento della disciplina in maniera omogenea, è stato stabilito un limite massimo di iscrizioni, che non deve superare n. 5 studenti.
Durata e costo:
Il costo del corso è di €200,00.

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? SCRIVICI

Seaside Young S.R.L., Corso Giacomo Matteotti 61 04100 Latina, Lazio