Il corso d Sound Design è rivolto principalmente alle persone dai 14 anni in su e si pone come obiettivo quello di educare, sensibilizzare e avvicinare gli studenti al cinema e in maniera particolare al ruolo che il suono gioca all’interno di un prodotto filmico.
Il percorso sarà strutturato in quattro moduli:
Conoscenza delle tecniche, modalità e strumenti utilizzati nel campo della registrazione sonora (microfoni, schede audio, mixer);
Audio editing e mixing, come trattare un file audio vergine in termini di pulizia e qualità;
Registrazione suoni nella vita reale e montaggio degli stessi su un filmato di animazione, importanza della sincronizzazione tra suono e immagine;
Creazione di un brano che rispecchi un tema scelto dallo studente, sfruttando le potenzialità dei suoni e le emozioni che ne possono scaturire;
Nel corso delle varie sezioni, gli studenti verranno guidati all’apprendimento delle tecniche utilizzate nel campo della ripresa sonora, volgendo lo sguardo ad una serie di strumenti che musicisti, fonici, rumoristi utilizzano continuamente, primo fra tutti il microfono. Si analizzeranno le varie tipologie e le combinazioni relative alla presa diretta dei suoni, specificandone le modalità e giustificandone le scelte. Una volta “catturato” il suono, si passa alla fase successiva, che consiste nella pulizia dello stesso, effettuate mediante gli strumenti di editing e mix all’interno dell’apposito software su computer.
Dopo aver preso familiarità con il programma, si lavorerà su un progetto più specifico: la sonorizzazione di un filmato di animazione. L’obiettivo principale sarà quello di osservare le immagini, trasfigurarle nei suoni più appropriati e ricercare gli stessi nella realtà, per poi registrarli e montarli sulla sessione del videoclip.
Come ultima prova, gli alunni dovranno scegliere un tema musicale già esistente ed arricchirlo con una serie di effetti sonori, in quantità tale da ricreare un’atmosfera precisa. In altre parole, dovranno concentrarsi su un luogo, un’emozione o un qualsivoglia contesto, per poi rappresentarlo attraverso le sonorità di loro scelta, fino a raggiungere un risultato concreto.
Software e strumenti:
Principalmente si imparerà l’utilizzo di un microfono registratore portatile, per catturare i suoni d’interesse progettuale. Inoltre, verranno mostrati altri modelli utilizzati in diversi contesti, in modo da poterli confrontare. In secondo luogo, ci si concentrerà sull’apprendimento del software “Ableton Live”, adibito in maniera specifica alla produzione musicale e all’audio editing. Gli studenti avranno modo di utilizzare le molteplici funzioni che offre, come ad esempio spostare, tagliare o warpare un file audio. Osservare come degli effetti possano alterarne la natura, come un EQ o un Filtro, un distorsore o un delay, sfruttandoli a proprio vantaggio, per poi arrivare al montaggio vero e proprio su un filmato.
Logistica:
La strumentazione minima di cui gli studenti dovranno disporre è la seguente:
PC fisso / portatile (Windows o Apple è indifferente);
cuffie;
tastiera midi da 2-3 ottave (opzionale).
Raccomandazioni tecniche:
È fortemente consigliato l’utilizzo di computer che presentino i seguenti requisiti minimi:
Processore 3,1 Ghz Intel core i5 o superiore;
RAM 16GB o superiore (DDR 4 o simili);
Scheda Video con almeno 1GB di potenza lettura dati.
Poiché l’ obiettivo finale del corso è di garantire l’apprendimento della disciplina in maniera omogenea, è stato stabilito un limite massimo di iscrizioni, che non deve superare n. 5 studenti.
Durata e costo:
Il costo del corso è di € 200,00.